Top

HIDE

Snippets NO!

FALSE

Festa del Sì 2014

Festa del Sì Ex allievi don bosco La Federazione ex allievi/e don Bosco del Nord Est organizza per sabato 5 aprile la “Festa del Sì”, nel ri...

Festa del Sì

Ex allievi don bosco

La Federazione ex allievi/e don Bosco del Nord Est organizza per sabato 5 aprile la “Festa del Sì”, nel ricordo di don Bruno Martelossi, al santuario della Madonna, nell’isola di Barbana (Grado). Al mattino un incontro e la Messa presieduta dall’arcivescovo emerito di Gorizia, mons. Dino de Antoni; dopo l’agape fraterna la visita all’antica città di Grado, sede patriarcale dal 568 al 1451. L’origine del santuario risale all’anno 582, quando una violenta mareggiata minacciò l’abitato di Grado. Un’immagine della Madonna,

trasportata dalle acque, venne poi trovata ai piedi di un olmo, nei pressi delle capanne di due eremiti, Barbano e Tarilesso. Il patriarca di Grado, Elia (571-588), come ringraziamento alla Madonna per lo scampato pericolo, fece erigere una chiesa, ricostruita più volte nel corso dei secoli. Dai primi del Novecento, il santuario è affidato alla cura pastorale dei frati minori francescani. Famoso è il cosiddetto “Perdòn di Barbana”: ogni anno nella prima domenica di luglio si svolge il tradizionale corteo acqueo da Grado a Barbana, guidato dalla “battella” con la statua della Madonna degli Angeli, custodita nella patriarcale basilica di Grado. Nell’occasione viene aperto il ponte girevole che collega Grado alla terraferma e l’autorità civile consegna un dono simbolico alla Madonna. Il pellegrinaggio risale a un voto fatto dalla comunità gradese in seguito alla pestilenza del 1237. Il nome “perdòn” deriva invece dalla consuetudine di accostarsi, nell’occasione, al sacramento della riconciliazione. (G. Aldrighetti)

 

dal numero 13 del 30 marzo 2014, Fonte la Nuova Scintilla di Chioggia (VE)

Nessun commento