Top

HIDE

Snippets NO!

FALSE

Notizie da Chioggia

Home Attualità ...


>

Il nostro Seminario ha il suo stemma

Blasone: “D’azzurro al calice d’oro cimato dall’ostia al naturale, caricata dal cristogramma JHS, con le lettere di nero, il tutto accompagnato nel canton destro del capo da una crocetta greca patente d’argento e similmente nel canton sinistro, da una crocetta cucita di rosso. Ornamenti esteriori: due angeli al naturale, sostenenti lo scudo e l’iscrizione circolare, in lettere maiuscole di nero, SEMINARIO VESCOVILE CHIOGGIA”.

L’azzurro, smalto tipico della divinità e della regalità è – altresì – simbolo mariano, mentre il rosso simboleggia la Carità fra le virtù teologali, l’oro – che è il più nobile dei metalli blasonici – la Fede, e l’argento, la Speranza. Ricordiamo, inoltre, che con il termine “al naturale” intendiamo tutte quelle figure che, caricate nello scudo, conservano il loro originario colore; nel nostro caso, l’ostia e gli angeli, quest’ultimi nell’atto di sostenere lo scudo.

L'ostia al naturale e il calice d'oro, simboleggiano il mistero eucaristico della transustanziazione, dove il pane e il vino si tramutano in Corpo e Sangue di N.S.G.C., nella S. Messa, che è l'atto più sublime e completo cui può aspirare il seminarista, passando all'Ordine del presbiterato (e proprio al “Corpus Domini” è intitolata la settecentesca chiesa del Seminario, ndr). Le due crocette di forma greca e patenti, la prima d'argento e la seconda cucita di rosso, simboleggiano, invece, i santi Felice e Fortunato Mm., patroni della città e diocesi di Chioggia, ma identificano, altresì, gli smalti araldici della comunità clugiense che sono, per l’appunto, il d’argento e il di rosso, avendo per stemma civico: “D’argento al leone di rosso”. I due angeli che sostengono lo scudo e quindi “ornamenti esteriori”, rappresentano i nostri angeli custodi – che ci accompagnano e ci custodiscono per tutta la vita.

 

La blasonatura e l’esegesi sono di Giorgio Aldrighetti, Chioggia (Venezia), mentre l’ideazione, con la miniatura dell’insegna a colori, è di Enzo Parrino, Monterotondo (Roma). (G. Aldrighetti)

 

(vedi nel sito lo stemma a colori)

– See more at: http://www.nuovascintilla.com/index.php?option=com_content&view=article&id=12763;il-nostro-seminario-ha-il-suo-stemma&catid=27;cultura&Itemid=74#sthash.GPd8ADpm.dpuf

Nessun commento