Top

HIDE

Snippets NO!

FALSE

Festa di S. francesco di Sales a Chioggia

EXALLIEVI SALESIANI San Francesco di Sales Venerdì 24 gennaio – come previsto dal fitto programma annuale dell’Unione ex allievi/e don Bosc...

EXALLIEVI SALESIANI

San Francesco di Sales

Venerdì 24 gennaio – come previsto dal fitto programma annuale dell’Unione ex allievi/e don Bosco di Chioggia – gli associati parteciperanno alle ore 16.30, nella chiesa di Maria Ss.ma Ausiliatrice, alla Santa Messa, nella ricorrenza liturgica di San Francesco di Sales, con i canti animati dal coro della predetta associazione. Figlio del signore di Boisy, di antica famiglia della Savoia, Francesco si laureò all’università di Padova in scienze giuridiche, ma, nel frattempo, sorse anche l’aspirazione al sacerdozio che conseguì il 18 dicembre 1593, svolgendo poi il primo ministero presbiterale nella regione del Chiablese, dominata dal Calvinismo. Fondamentale per il santo savoiardo soprattutto la predicazione, prediligendo il metodo del dialogo e inventando i cosiddetti “manifesti”, che permettevano di raggiungere anche i fedeli più lontani. A Thonon fondò poi la locale Congregazione dell’Oratorio nel 1598; consacrato vescovo di Ginevra nel 1602 ebbe nel dialogo e nella dolcezza il proprio fondamento, ispirandosi alla proposta spirituale di san Filippo Neri. Frutto della direzione spirituale e delle iniziative di carità del presule è la fondazione – in collaborazione con S. Francesca Fremiot de Chantal – dell’Ordine della Visitazione, che diffuse in tutta la Chiesa la spiritualità del S. Cuore di Gesù. Patrono dei giornalisti, degli editori e degli scrittori cattolici, venne scelto da don Bosco come modello e come patrono della congregazione salesiana, per l’energia apostolica e per la dolcezza evangelica, virtù queste esercitate in maniera eroica dal grande santo del Chiablese.   (G. Aldrighetti)


Nessun commento